La ECDL Health è una certificazione indirizzata agli utenti dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS), comprendendo ruolo sanitario, tecnico, professionale e amministrativo ed agli studenti universitari di Facoltà di Scienze Mediche. La certificazione è motivata dalla crescente importanza che sta assumendo, a livello internazionale, l'informatica in ambito sanitario, ed il conseguente miglioramento di efficienza da essa prodotto.
Il Test di certificazione ha lo scopo di garantire che i candidati possiedano le conoscenze, specifiche dell'ambito medico, necessarie per utilizzare in modo sicuro le applicazioni ICT che trattano le informazioni dei pazienti. Basandosi su un approccio centrato sul paziente, una componente importante della certificazione Health è dedicata alla sicurezza, alla riservatezza ed alle autorizzazioni di accesso.
Il progetto di una certificazione specifica per l'ambito sanitario è nata presso la Fondazione ECDL. Il Syllabus di abilità e conoscenze, specifico per questo nuovo livello di certificazione, è stato messo a punto da una commissione di esperti di vari Paesi e successivamente adattato alle specificità dei diversi sistemi sanitari. Le prime sperimentazioni e validazioni del programma hanno avuto luogo in Italia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Riconoscendo che i requisiti nazionali, includendo prassi correnti, lingua, cultura, quadro legislativo, variano da paese a paese, sono state studiate, sulla base di un Syllabus di base comune, delle localizzazioni specifiche.
Il programma di certificazione ECDL Health - estensione in ambito sanitario della Patente Europea di Guida del Computer (ECDL) - si rivolge a tutti gli addetti del settore medico-sanitario (professionisti e personale ausiliario), per metterli in grado di conoscere i principi e le problematiche del Sistema Informativo Sanitario (SIS) e di utilizzare al meglio gli strumenti informatici necessari per il loro lavoro.